CISAR PERUGIA, CENA DEGLI AUGURI: IL PIACERE DI RITROVARCI TRA PROGETTI, BILANCI E NUOVE INIZIATIVE

Eccoci di nuovo alla fine dell’anno! Il momento in cui tiriamo le somme, guardiamo alle cose fatte… e magari ci chiediamo come sia possibile che i mesi siano passati così veloci. Ma per fortuna c’è sempre quel nostro spirito allegro, amichevole e un po’ scanzonato che rende speciale la nostra Sezione CISAR. Con le feste alle porte e il calendario pronto a cambiare pagina, più che ai bilanci e ai numeri (che comunque ogni tanto tocca affrontare…), ci piace ripensare a tutto ciò che abbiamo costruito insieme: le attività portate avanti, le nuove idee spuntate quasi per caso, la crescita dell’Associazione e tutte quelle piccole-grandi soddisfazioni che ci fanno dire “ne è valsa la pena”. Perché sì, è vero, a volte sembriamo un po’ silenziosi… ma non lasciatevi ingannare: è la nostra “modalità operativa sorniona”, attiva ogni volta che stiamo preparando qualcosa di interessante! E per raccontarvi e condividere tutto questo (e soprattutto per farlo davanti a un buon piatto) sabato 29 novembre 2025 alle ore 20:00 torna la nostra tradizionale Cena Sociale degli Auguri. Quest’anno saremo di nuovo ospiti del nostro caro Socio e Consigliere Leonardo IW0QO, che ringraziamo di cuore per la sua generosità… e per il coraggio di spalancarci di nuovo la porta di casa a San Matteo! Sarà una serata tra amici, piena di risate, convivialità e quella irresistibile atmosfera che rende la nostra Sezione di Perugia un posto speciale dove, davvero, ci si sente a casa. Un modo semplice e autentico per chiudere l’anno con il sorriso e prepararci alle nuove avventure che ci aspettano dietro l’angolo.
RETE RADIO CISAR PERUGIA: SPERIMENTAZIONE CONTINUA E NUOVI TRAGUARDI
Il nostro Network cresce. Più copertura e più efficienza
Un nuovo ricevitore in zona Foligno potenzia il ripetitore VHF R2 alfa: copertura estesa e qualità migliorata.
Fin dalla sua nascita, la nostra Sezione CISAR Perugia ha fatto della sperimentazione e della progettazione di ponti radio uno dei suoi punti di forza. L’attuale impianto di ricetrasmissione è frutto del lavoro, della passione e della competenza tecnica di alcuni Soci attivamente impegnati nell’ambito tecnico, che nel tempo hanno ideato e realizzato un sistema interamente “fatto in casa”. Le nostre strutture operative, attive sia in banda 430 MHz che in 144 MHz e perfettamente interconnesse tra loro, permettono comunicazioni affidabili da tutta la provincia di Perugia e da gran parte della regione. Una delle caratteristiche distintive del sistema è l’utilizzo di un unico trasmettitore, collocato in una posizione strategica per la diffusione del segnale, affiancato da ricevitori remoti dislocati in punti ben studiati. Questo ci consente di garantire una copertura ottimale, anche per chi opera con radio portatili in mobilità.
Dietro a tutto questo c’è un lavoro continuo: investimenti, manutenzione, aggiornamenti tecnici e, soprattutto, tanta dedizione. Tutti elementi fondamentali per offrire una rete efficiente, moderna e sempre più accessibile agli utenti abilitati.
Nella notte di venerdì 18 luglio, approfittando del fresco notturno per evitare il caldo intenso di questi giorni, è stato aggiunto un nuovo ricevitore al ripetitore VHF R2 alfa, posizionato nella zona di Foligno. Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti per l’impianto “due metri”, già oggetto nelle scorse settimane di una profonda revisione tecnica. Ora, grazie anche ai ricevitori remoti aggiuntivi, possiamo contare su una copertura ancora più ampia e performante.
Come sempre, il nostro impegno prosegue con entusiasmo. La Sezione CISAR Perugia continua a cercare nuove soluzioni e a portare avanti con convinzione la sua missione: sperimentare, innovare e far crescere il radiantismo.
A questo link il video descrittivo dell'intervento tecnico: https://youtu.be/GmGfRedWtHU
Radioamatori CISAR Perugia e Protezione Civile: “MARCONI 130” un’esercitazione innovativa per la trasmissione di immagini attraverso la radio.

COMUNICATO STAMPA
L’iniziativa, prevista per il 27 aprile 2025, ha l’obiettivo di testare la trasmissione di immagini attraverso un segnale radio senza utilizzo e sostegno delle reti internet, una sperimentazione che potrebbe rivelarsi cruciale nel supporto alle operazioni di protezione civile.
L’esercitazione, denominata MARCONI 130 in occasione del 130° anniversario della prima trasmissione radio effettuata nel 1895 da Guglielmo Marconi, si svolgerà nell’arco di circa quattro ore, dalle 9:00 alle 13:00. L’attività prevede la trasmissione esclusivamente via radio di immagini fotografiche provenienti da diverse postazioni e territori. Le immagini verranno inviate mediante un ricetrasmettitore e successivamente ricevute e analizzate presso una Sala Operativa.
La Sala Operativa, che coordinerà l’intera operazione fungendo da capo maglia, verrà allestita presso la sede del Gruppo di Protezione Civile di Corciano.
A supporto dell’esercitazione verrà utilizzata la rete di ponti radio di CISAR Perugia, progettata per garantire continuità operativa anche in caso di blackout della rete elettrica nazionale.
“La nostra rete di ripetitori – spiega l’ingegnere Francesco Marozzi, Presidente di CISAR Perugia – copre una vastissima area, raggiungendo oltre il 90% del territorio provinciale, offrendo un prezioso supporto alle comunicazioni in emergenza. Con la MARCONI 130 vogliamo valutare e dimostrare le potenzialità della trasmissione di immagini in situazioni critiche, in cui, in caso di grande emergenza, le infrastrutture tradizionali e più moderne potrebbero non essere disponibili. Soprattutto, si vuole dimostrare che, ancora oggi, la radio rimane il mezzo di comunicazione più affidabile.”
Questa prova tecnica, la prima nel suo genere in Umbria (e forse anche in Italia), rappresenta un'importante occasione di collaborazione tra Radioamatori e Protezione Civile. Grazie alla sinergia tra la Sezione Radioamatori CISAR Perugia e i Gruppi di Protezione Civile coinvolti, sarà possibile testare l'efficacia della tecnologia utilizzata, individuare eventuali miglioramenti nella copertura del segnale e, allo stesso tempo, aumentare la qualità e la risoluzione delle immagini. Il tutto con l’obiettivo di realizzare ulteriori test in scenari differenti, coinvolgendo nuove località all'interno della nostra regione.
Tutto ciò rappresenta un’opportunità di crescita e scambio di competenze tra le numerose realtà, rafforzando la cooperazione nell’ambito della gestione delle emergenze e delle telecomunicazioni. I Radioamatori, da sempre attivi al fianco della Protezione Civile, mettono a disposizione le loro competenze e infrastrutture per migliorare la risposta operativa in caso di necessità.
La collaborazione tra CISAR Perugia e la Protezione Civile punta a sviluppare soluzioni innovative per garantire interventi sempre più efficaci e coordinati in situazioni di emergenza.
L’occasione ci è gradita per invitare i media a partecipare a MARCONI 130, presso la Sala Operativa di Corciano, dove saremo lieti di accoglierli, rispondere alle loro domande e condividere ulteriori dettagli sull’iniziativa.
Ufficio Stampa CISAR Perugia
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riparazione e manutenzione del Ponte Radio di Sezione RU3alfa
Non dimenticate di controllare periodicamente gli aggiornamenti della Sezione sul canale Youtube del CISAR Perugia!!! ![]()
AWARD 130 YEARS OF RADIO
130 YEARS OF RADIO – UN DIPLOMA PER CELEBRARE LA GRANDE STORIA DELLA RADIO
Dopo i festeggiamenti per la vittoria del Contest Field Day SSB 2024, archiviati i brindisi e l'entusiasmo, siamo pronti a lanciare un nuovo, emozionante evento!
La nostra Sezione è ormai sinonimo di passione, dinamismo e spirito d’iniziativa, e non potevamo certo lasciar passare inosservato un anniversario così importante: i 130 anni dalla prima trasmissione radiotelegrafica di Guglielmo Marconi, avvenuta nella primavera del 1895.
Per rendere omaggio a questa pietra miliare della storia delle telecomunicazioni, abbiamo ideato il Diploma internazionale "130 YEARS OF RADIO", che prenderà il via nei primi giorni di aprile e proseguirà fino alla fine del mese. Durante questo periodo, trasmetteremo in SSTV una serie di immagini celebrative: momenti significativi della vita familiare e professionale di Marconi, affiancati da scatti contemporanei legati alle attività della nostra Sezione CISAR Perugia.
Abbiamo dedicato una sezione speciale sul nostro sito web, dove troverete tutte le informazioni e il regolamento per l’ottenimento del Diploma. Sarà un’occasione unica per tutti gli OM ed SWL appassionati di radio e telecomunicazioni di sentirsi parte di una grande storia e di celebrare insieme un'invenzione che ha cambiato il mondo.
Vi invitiamo quindi a partecipare e a lasciarvi coinvolgere da questo straordinario viaggio nel tempo, sulle onde della radio.
Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di rendere omaggio a Guglielmo Marconi e di far parte di una comunità che continua a innovare e a trasmettere passione!
🔗 Scopri di più su: www.cisarperugia.it/award





